Quale transpallet è il migliore per me?
Il migliore transpallet possiede tutte le caratteristiche desiderate per l'uso previsto nella tua attività. I carichi da trasportare, la frequenza d'uso prevista e il settore, nonché i campi di applicazione, giocano un ruolo importante nella decisione di acquisto. Da Pallit troverai un'ampia selezione di transpallet di prima qualità con un eccellente rapporto qualità-prezzo per ogni utilizzo.
Acquistare un transpallet: Quanto costa?
La questione dei costi di acquisizione per un transpallet non può essere risolta in modo generico. I prezzi variano a seconda del produttore e del modello. I semplici transpallet manuali sono disponibili a partire da circa 350 euro. I transpallet professionali per l'uso quotidiano partono da circa 400 euro. Più costosi nell'acquisto, ma anche più lussuosi nell'applicazione, sono i transpallet elettrici. Nel segmento di prezzo più basso, questi dispositivi sono disponibili a partire da 1.200 euro. Per questo importo sono disponibili anche transpallet a forbice semi-elettrici. Mentre i gerbeur manuali (qui si intende un transpallet elevatore manuale) partono da circa 900 euro, i modelli elettrici costano tra 2.000 e 13.000 euro a seconda dell'equipaggiamento.
Cosa devo considerare al momento dell'acquisto di un transpallet?
- Dove deve essere utilizzato il transpallet? All'esterno o all'interno? In spazi ristretti o grandi magazzini?
- Quali carichi devono essere trasportati? Carichi pesanti, carichi con lunghezza eccessiva o carichi relativamente più leggeri?
- Quale lunghezza/larghezza delle forche è necessaria? Forche corte, forche di lunghezza normale o forche con lunghezza eccessiva? Forche di larghezza eccessiva?
- Quanto intensamente verrà utilizzato il transpallet? Quotidiano in uso continuo? Occasionalmente?
- Quale tipo di pneumatici è necessario? Poliuretano resistente, nylon resistente all'abrasione o pneumatici in gomma per uso esterno?
- Quale tipo di azionamento è desiderato per la funzione di marcia e sollevamento? Manuale, semi-elettrico o completamente elettrico?
- Sono necessarie funzioni speciali? Come ad esempio la funzione di sollevamento rapido, la funzione di pesatura, ecc.?
Quanto in alto va un transpallet?
A seconda del modello, da 200 mm a 5600 mm. I transpallet tradizionali a basso sollevamento sono adatti esclusivamente per il trasporto di pallet a livello del suolo. Le forche del transpallet possono essere sollevate fino a circa 200 mm, per poi spostare facilmente il pallet su un terreno pianeggiante. I transpallet con sollevamento alto, invece, possono sollevare i pallet fino a un'altezza di circa cinque metri e sono adatti per lavori su scaffalature alte.
Quali tipi di transpallet esistono?
Il mercato offre un gran numero di transpallet diversi, che si distinguono a seconda dello scopo d'uso. La distinzione fondamentale avviene tra transpallet a basso sollevamento, transpallet elevatori e transpallet a forbice, ognuno disponibile in variante manuale o elettrica.
- Il classico transpallet manuale è una soluzione economica e facile da usare per il trasporto interno. Viene spostato manualmente e azionato idraulicamente per sollevare carichi fino a 3.000 kg (o anche di più in versioni speciali). La sua maneggevolezza e indipendenza dalle fonti di energia lo rendono ideale per impieghi mobili come il carico e lo scarico di camion. Nonostante i suoi vantaggi come i bassi costi di acquisizione e la semplice gestione, è limitato a superfici piane e richiede sforzo fisico, il che riduce la velocità di movimentazione rispetto ai modelli elettrici.
- Il transpallet elettrico è la variante completamente elettrica del transpallet a basso sollevamento e offre supporto motore per la marcia, il sollevamento e l'abbassamento, il che rende il trasporto di carichi pesanti più ergonomico, semplice e veloce. Dispone di batterie, che possono essere intercambiabili o installate in modo permanente. Le capacità di carico tipiche sono comprese tra 1.000 e 3.000 kg. I vantaggi sono la semplice operazione senza patente da carrellista, una maggiore produttività e il minimo sforzo per l'utente grazie a azionamenti esenti da manutenzione e a basse emissioni. Tuttavia, dipende da batterie e fonti di energia ed è quindi limitato nell'uso mobile.
- I transpallet semi-elettrici rappresentano una combinazione di funzioni elettriche e manuali. Esistono modelli con sollevamento elettrico e movimentazione manuale, che si adattano a frequenti operazioni di sollevamento e abbassamento su brevi distanze, nonché varianti con azionamento elettrico e sollevamento manuale, vantaggiose per distanze maggiori. Entrambi i tipi convincono per una capacità di carico relativamente elevata, facilità d'uso e versatilità d'impiego, in particolare per i lavori su scaffalature su distanze brevi o medie.
- I transpallet a pantografo offrono una soluzione ergonomica per il trasporto orizzontale, sollevando pallet e gabbie metalliche a un'altezza di sollevamento di circa 80 cm, che consente di proteggere la schiena. Sono disponibili anche in versioni elettriche per un minore sforzo manuale. La capacità di carico è compresa tra 500 e 1.500 kg. I loro vantaggi includono l'altezza di lavoro ergonomica e la flessibilità d'uso. Uno svantaggio dei modelli manuali è lo sforzo richiesto e la minore velocità di movimentazione rispetto alle varianti elettriche.
- I transpallet elevatori manuali permettono il trasporto di merci dentro e fuori le scaffalature alte tramite un processo di pompaggio manuale con timone o pedale. Offrono capacità di carico da 500 a 1.500 kg e raggiungono altezze di sollevamento standard da 1.200 a 3.000 mm. I loro vantaggi includono l'uso flessibile, maneggevole e indipendente dall'energia elettrica, l'idoneità per il carico di camion e la bassa altezza di costruzione per le porte standard. Tuttavia, richiedono uno sforzo manuale e presentano una minore velocità di movimentazione.
- I transpallet elevatori elettrici facilitano il sollevamento e l'abbassamento di carichi (fino a circa 5,6 m di altezza di sollevamento) e offrono una vasta gamma di modelli. Sono facili da usare (non è necessaria la patente da carrellista) e dispongono di un sistema idraulico fluido. La capacità di carico varia da 500 a 1.500 kg. I loro vantaggi includono un aumento delle prestazioni di lavoro sia in orizzontale che in verticale, nonché azionamenti esenti da manutenzione e a basse emissioni. Uno svantaggio è la dipendenza dalle batterie e dalle fonti di energia, nonché la limitata capacità di impiego mobile.
- Come attrezzi di lavoro a propulsione elettrica con montante di sollevamento, i transpallet a timone rappresentano un'alternativa più compatta ai carrelli elevatori a forche e vengono azionati come mezzi a guida pedonale tramite funzioni sulla maniglia. Raggiungono altezze di sollevamento fino a 5 metri con una capacità massima di carico di 2.000 kg. I loro vantaggi rispetto ai carrelli elevatori a forche risiedono nella migliore manovrabilità in spazi ristretti, costi di acquisto e manutenzione inferiori, peso ridotto, maggiore semplicità d'uso, funzionamento più silenzioso e disponibilità di modelli speciali per diverse applicazioni.
Transpallet elettrico o transpallet manuale?
I transpallet elettrici vengono utilizzati per trasportare carichi ancora più facilmente e aumentare l'efficienza. La variante elettrica ha quindi il vantaggio di risparmiare forza e tempo. Questi modelli sono spesso più costosi dei transpallet manuali, ma aumentano la produttività, il che ammortizza il prezzo. I transpallet elettrici dipendono però dalle batterie e dalle fonti di energia. Sono necessarie stazioni di ricarica o la ricarica avviene tramite cavo e presa di corrente. I transpallet elettrici sono meno adatti per l'uso mobile.
Nell'utilizzo dei transpallet manuali si lavora con la pura forza fisica. I modelli manuali, invece, possono essere facilmente trasportati in camion o furgoni, a seconda delle dimensioni e del peso, e sono pronti all'uso in qualsiasi momento, poiché non sono necessarie ricariche di batteria o altri lavori di manutenzione. Valutare fattori come l'alimentazione elettrica disponibile, l'area di applicazione, la funzione e il budget aiuta a decidere quale variante scegliere.
Quale transpallet si adatta al mio scopo d'uso?
La versione standard di un transpallet ha una lunghezza di forca di 1.150 mm, ideale per il trasporto sicuro di Europallet. Per le attività quotidiane, una capacità di carico di 2.500 kg è generalmente sufficiente.
- Per il trasporto di merci di lunghezza eccessiva si utilizzano transpallet lunghi, che consentono anche il trasporto di più pallet, ma hanno un raggio di sterzata maggiore rispetto ai modelli standard.
- Anche i transpallet larghi sono progettati per il trasporto di carichi particolarmente ingombranti e sono adatti per pallet speciali, pallet di mattoni e per il trasporto di rotoli su superfici piane.
- I mini-transpallet si distinguono per le loro dimensioni ridotte, sono maneggevoli e rapidamente pronti all'uso, ideali per spazi ristretti e per l'impiego mobile su autocarri o furgoni.
- Per merci molto specifiche, i produttori offrono soluzioni su misura, soprattutto nel settore industriale.
- Per l'uso esterno, su terreni irregolari o sassosi, esistono speciali transpallet da terreno con pneumatici robusti a sospensione pneumatica e verniciatura protettiva dagli agenti atmosferici.
- Nell'industria alimentare, i transpallet in acciaio inossidabile sono indispensabili, poiché soddisfano i più severi requisiti igienici e sono facili da pulire. I modelli verniciati non sono ammessi in questo settore, e le ruote devono essere in acciaio o nylon. Un'alternativa più economica sono i transpallet in acciaio zincato, che sono resistenti alla corrosione e igienicamente sicuri.
- Per carichi particolarmente pesanti, esistono transpallet per carichi pesanti che possono trasportare fino a 5 tonnellate o più. Questi presentano una costruzione molto stabile e un'ergonomia adattata e sono disponibili anche in versione elettrica.
Modelli Premium o transpallet entry-level?
I modelli Premium sono progettati per un uso continuo nell'industria e nei grandi magazzini e si distinguono per una pompa idraulica ad alte prestazioni di lunga durata, robusto acciaio professionale e equipaggiamento elettrico opzionale. Sono ideali per carichi elevati, offrono lunghi intervalli di manutenzione, una manutenzione semplice grazie ai punti di ingrassaggio, sono adatti per carichi pesanti e offrono molte funzioni aggiuntive opzionali.
I modelli entry-level sono più adatti per usi temporanei in magazzino e meno per un uso continuo. Criteri importanti oltre al prezzo sono il luogo di utilizzo e la durata d'uso giornaliera. Sebbene offrano un supporto idraulico, sono ottimamente utilizzabili solo su pavimenti piani. I loro vantaggi risiedono nei minori costi di acquisizione, nella facilità e intuitività d'uso, nell'idraulica di sollevamento esente da manutenzione e nel minor peso rispetto ai modelli Premium. Sono adatti per attività di trasporto a breve termine in magazzini più piccoli su superfici piane.
Qual è la lunghezza ottimale delle forche per un transpallet?
La versione standard di un transpallet ha una lunghezza delle forche di 1.150 mm, ideale per il trasporto sicuro di Europallet. Esistono tuttavia modelli con lunghezze diverse per applicazioni specifiche:
- 600 - 800 mm (Transpallet corti): Grande manovrabilità per piccoli magazzini o pallet espositivi, ottimo per corridoi stretti e uso mobile (camion e furgoni).
- 1.000 mm - 1.500 mm (Transpallet standard): Versatili per Europallet e gabbie metalliche.
- 1.600 - 3.000 mm (Transpallet lunghi): Per pallet non standard, più grandi (pallet a perdere) o merci di lunghezza eccessiva, consente anche il prelievo trasversale o il prelievo simultaneo di più pallet per aumentare l'efficienza, ma ha un raggio di sterzata maggiore.
Cosa sono i transpallet a profilo ribassato?
Per transpallet a profilo ribassato si intendono i transpallet con forche molto piatte. Con altezze di ingresso comprese tra 35 mm e circa 60 mm (da 3,5 cm a 6 cm), i carichi possono essere prelevati quasi a livello del suolo e poi trasportati. Questi transpallet bassi consentono il trasporto interno di pallet provenienti dall'Asia che non sono stati consegnati su Europallet standardizzati. I transpallet a basso sollevamento, invece, sono transpallet ""normali"" che servono a sollevare e trasportare merci, ad esempio su Europallet. Il termine sottolinea solo la differenza con i transpallet elevatori, con i quali i carichi possono anche essere sollevati su scaffalature.
Quale larghezza del transpallet è adatta al mio magazzino?
Di serie, i transpallet sono costruiti in modo che la distanza tra le forche sia ideale per gli Europallet. Per esigenze e tipi di pallet speciali, esistono però anche modelli con forche regolabili. Nella pianificazione del magazzino e nell'acquisto di un transpallet, la larghezza del corridoio di lavoro è determinante. La direttiva VDI offre importanti norme di calcolo a tal fine.
Quanto peso solleva un transpallet?
La capacità di carico di un transpallet varia notevolmente a seconda del modello e dello scopo, con le versioni standard che tipicamente possono sollevare tra 1 e 2,5 tonnellate, mentre i modelli per carichi pesanti possono gestire 5 tonnellate o più.
Di che materiale sono fatti i transpallet?
I transpallet sono per lo più realizzati in acciaio saldato, che è stabile e resistente alla torsione e spesso protetto da vernici o rivestimenti in polvere. Per la protezione dalla corrosione in ambienti umidi o aggressivi, esiste l'acciaio zincato come alternativa più economica all'acciaio inossidabile. I transpallet in acciaio inossidabile sono particolarmente resistenti agli acidi e alla corrosione, facili da pulire e quindi ideali per aree igienicamente sensibili come l'industria alimentare e farmaceutica.
Quali ruote per i transpallet a forche?
La scelta dei pneumatici è cruciale per il campo di applicazione del transpallet. Un pneumatico in poliuretano è universalmente utilizzabile ed è considerato silenzioso e molto robusto. Le ruote in nylon, invece, trovano impiego nel trasporto di carichi pesanti su pavimenti duri o lisci. I pneumatici in gomma sono adatti per l'uso su superfici irregolari e si distinguono per il loro comportamento di guida stabile. Per saperne di più, consulta la nostra Wiki sui pneumatici.
Pneumatici singoli o tandem?
Per i pneumatici delle forche dei transpallet esistono pneumatici singoli (una ruota) e pneumatici tandem (due ruote). Le ruote singole facilitano la presa trasversale dei pallet e aumentano la manovrabilità, soprattutto negli autocarri, mentre le ruote tandem sono la scelta standard per una marcia più silenziosa e stabile e per il superamento degli ostacoli.
Quali norme di sicurezza si applicano ai transpallet?
Anche se i transpallet possono essere generalmente utilizzati senza patente da carrellista, la legge prescrive una formazione annuale specifica per l'azienda da parte del datore di lavoro, al fine di evitare pericoli come il ribaltamento di carichi, i rischi durante le curve e la retromarcia, nonché gli incidenti dovuti a superfici irregolari. Queste istruzioni sono obbligatorie per tutti i nuovi dipendenti, inclusi apprendisti, stagisti e lavoratori interinali.
Come si usa un transpallet manuale in sicurezza?
Sebbene l'uso di un transpallet manuale sia di per sé semplice, i carichi sollevati rappresentano un potenziale pericolo. In particolare per i transpallet a forbice o i transpallet elevatori, è importante una velocità di marcia moderata, soprattutto in curva. Le velocità elevate sono problematiche anche per il carico stesso, poiché il freno di una massa in movimento richiede molta forza. Pertanto, è necessaria cautela, soprattutto per quanto riguarda le persone. Importante: Il trasporto di persone su transpallet è fondamentalmente vietato e punibile. Durante il carico di un transpallet manuale, è necessario osservare i seguenti punti:
- Carico uniforme per un trasporto sicuro, per prevenire la caduta della merce e danni al dispositivo.
- Il carico non deve sporgere dalle forche; la lunghezza delle forche deve corrispondere alla lunghezza del pallet.
- Il baricentro del carico deve essere posizionato frontalmente, sopra il punto centrale delle forche.
Chi può usare un transpallet?
Dopo un'istruzione, chiunque in azienda può utilizzare il transpallet. Per i modelli elettrici che offrono un posto di guida (sotto forma di piattaforma per l'operatore) e che superano la velocità massima di 6 km/h, è tuttavia richiesta una patente da carrellista per l'uso.
Quali sono i contenuti di un'istruzione sui transpallet?
Le istruzioni sull'uso dei transpallet sono solitamente svolte dai responsabili aziendali per garantire un successivo controllo dell'applicazione nella routine lavorativa. I contenuti principali di tale istruzione comprendono la sicurezza operativa, la sicurezza stradale, la capacità di carico del transpallet e le misure da adottare in caso di incidente. In dettaglio, ciò significa:
- Sicurezza operativa: I dipendenti devono controllare regolarmente la sicurezza operativa del loro transpallet (idraulica, sterzo, freno di stazionamento, batterie, ecc.). L'istruzione da parte del responsabile trasmette le procedure di controllo specifiche per i modelli di transpallet utilizzati in azienda.
- Sicurezza stradale: Vengono affrontati i pericoli dovuti all'eccessiva velocità, alla disattenzione nei corridoi stretti o in curva. La formazione include la riduzione della velocità in punti poco chiari, l'evitamento delle irregolarità del terreno e l'emissione di segnali di avvertimento.
- Capacità di carico: Vengono illustrate le limitazioni fisiche del transpallet (capacità di carico, distribuzione del carico) e i pericoli derivanti dalla guida su pendenze.
- Misure in caso di incidente: L'istruzione tratta le misure di primo soccorso, la messa in sicurezza del luogo dell'incidente e la documentazione interna dell'evento.
Come si effettua correttamente la manutenzione di un transpallet?
Per un funzionamento sicuro dei transpallet, è necessaria una manutenzione regolare. Una ispezione annuale è obbligatoria, durante la quale i transpallet vengono controllati per individuare difetti (ad es. corrosione, invecchiamento, usura). Mentre per i transpallet manuali la prova di ispezione è richiesta solo su richiesta, per i transpallet elettrici deve essere archiviata e presentata. I risultati delle ispezioni devono quindi essere documentati e conservati fino alla prossima ispezione. L'ispezione può essere eseguita solo da persone qualificate e indipendenti dall'azienda, e un'ispezione riuscita è documentata da un'etichetta di ispezione apposta sull'apparecchio.
Quali riparazioni sul transpallet posso effettuare autonomamente?
Una cura e manutenzione regolare sono importanti per la longevità dei transpallet. Riparazioni minori, come la risoluzione di problemi con l'idraulica, possono spesso essere effettuate dal personale del magazzino con le conoscenze appropriate. Maggiori informazioni a riguardo nel Wiki Riparare il transpallet.
- Rabboccare l'olio: L'olio idraulico dovrebbe essere cambiato regolarmente (attenersi alle indicazioni del produttore, eventualmente utilizzare ISO VG 32). L'imbocco di riempimento si trova solitamente sul corpo idraulico. Dopo il riempimento, eliminare le bolle d'aria azionando la pompa idraulica.
- Spurgare: Abbassando e sollevando più volte il transpallet è possibile eliminare le bolle d'aria dal sistema idraulico (alcuni modelli hanno un vetro spia per il controllo).
- Cambiare la guarnizione: Le guarnizioni porose dovrebbero essere sostituite regolarmente per evitare gravi difetti idraulici. Le guarnizioni di ricambio sono disponibili in kit e possono essere facilmente sostituite (si consiglia di cambiare tutte le guarnizioni contemporaneamente).
- Sostituire ruote/rotelle: Le parti soggette a usura come rotelle e ruote possono essere sostituite autonomamente se necessario (è possibile anche una conversione ad altri materiali).
Importante: In caso di gravi difetti tecnici – soprattutto nei transpallet elettrici – è necessario l'intervento di un tecnico specializzato. Molti produttori hanno a tal fine i propri reparti di assistenza. Esistono però anche aziende indipendenti che effettuano riparazioni su un transpallet direttamente in loco.
Quando e dove è stato inventato il transpallet?
Già nel 1918, le prime invenzioni per il trasporto di merci furono impiegate nell'industria statunitense. Un anno prima, l'americano Eugene Bradley Clark sviluppò il cosiddetto Tructractor, un piccolo veicolo a tre ruote con motore a benzina, considerato il predecessore dell'attuale carrello elevatore a forche. Nel 1929, l'azienda tedesca Oscar Krieger GmbH a Dresda ottenne il primo brevetto per un transpallet con piattaforma sollevabile e abbassabile idraulicamente. Nel 1947, lo svedese Ivan Lundquist sviluppò un transpallet manuale.