Quale paranco a catena vi serve?
La scelta del paranco a catena giusto dipende in larga misura dalla vostra applicazione. Volete sollevare macchinari pesanti in un'officina, lavorare in modo flessibile in un cantiere o spostare regolarmente carichi in un magazzino? Fattori come la portata, l'altezza di sollevamento e il tipo di alimentazione (manuale, elettrica o pneumatica) sono determinanti. Anche le condizioni ambientali giocano un ruolo importante, ad esempio se il paranco viene utilizzato all'interno o all'esterno.
Che cos'è un paranco a catena?
Un paranco a catena è un dispositivo di sollevamento per il sollevamento e l'abbassamento di carichi in verticale. L'ingranaggio di sollevamento è una catena d'acciaio rotonda che si sposta su pignoni con una forza esercitata a mano, con motore elettrico o ad aria compressa. I paranchi a catena possono essere utilizzati sia in modo fisso che mobile, ad esempio su carrelli, gru o traverse.
Come funziona un paranco a catena?
Il funzionamento di un paranco a catena si basa sul principio del blocco della puleggia, in cui le ruote dentate sono utilizzate per reindirizzare la forza. Nei paranchi a catena manuali, la catena di carico viene spostata tirando la catena manuale in senso orario. I modelli elettrici utilizzano un motore con riduttore, mentre le versioni ad aria compressa funzionano con un motore a palette a variazione continua.
Quali tipi di paranchi a catena esistono?
La distinzione di base è tra paranchi a catena manuali, elettrici e pneumatici. Il paranco a catena manuale è azionato da una catena o da un cricchetto. Le versioni elettriche funzionano con motori a 230 V o 400 V di tensione. I paranchi a catena ad aria compressa sono particolarmente robusti, a variazione continua e adatti ad aree protette dalle esplosioni.
Dove vengono utilizzati i paranchi a catena?
I paranchi a catena sono utilizzati in molti settori: nelle officine, nei cantieri, nella produzione o nella tecnologia degli eventi. Vengono utilizzati per il sollevamento di macchine, traverse o per la manutenzione. Vengono montati su travi, binari, gru a cavalletto o gru a ponte, a seconda dell'uso previsto.
Quali sono i vantaggi di un paranco a catena?
I paranchi a catena consentono di sollevare carichi pesanti con poco sforzo. Hanno un design compatto e sono quindi adatti anche ad aree di lavoro ristrette. I paranchi a catena manuali, in particolare, sono caratterizzati da bassi requisiti di manutenzione e non necessitano di alimentazione elettrica, il che li rende flessibili da usare.
Che cosa bisogna considerare quando si sceglie un paranco a catena?
Quando si sceglie un paranco a catena, occorre prestare attenzione alla portata necessario, all'altezza di sollevamento, al peso e all'ambiente operativo, ad esempio se il paranco viene utilizzato all'interno o all'esterno. Anche il tipo di attacco del carico (gancio, occhiello o attacco speciale) e le connessioni di alimentazione disponibili (elettricità o aria compressa) sono fondamentali.
Come viene testato un paranco a catena?
Prima di ogni utilizzo è necessario effettuare un controllo visivo e funzionale, in particolare su catena, gancio, alloggiamento, freno e targhetta. Inoltre, sono prescritti controlli periodici da parte di esperti autorizzati, in conformità con le normative.
Come si installa un paranco a catena?
I paranchi a catena vengono montati in posizione fissa utilizzando ganci, occhielli o fissaggi diretti. Per i movimenti orizzontali, i paranchi a catena sono montati su carrelli, azionati manualmente o elettricamente. È importante che la struttura portante possa sopportare il carico massimo. L'installazione deve sempre essere eseguita in conformità alle istruzioni del produttore e, se necessario, confermata da un ispettore autorizzato.
Come si utilizza un paranco a catena?
Con un paranco a catena manuale, il carico viene sollevato tirando la catena a mano in senso orario e abbassato tirandola in senso antiorario. I modelli elettrici sono controllati da un telecomando a pulsante o, a scelta, via radio. I paranchi a catena ad aria compressa funzionano con una valvola di controllo dell'aria e sono spesso a variazione continua. Come regola generale, i carichi devono essere spostati solo lentamente e in modo controllato.
Quali regole di sicurezza si applicano durante l'uso?
Non ci devono essere persone sotto i carichi sospesi. Il carico deve essere fissato a punti di aggancio adeguati e il processo di sollevamento non deve mai essere lasciato incustodito. Le catene, in particolare le maglie e le connessioni terminali, devono essere controllate regolarmente per verificarne l'usura.
Che cosa si deve osservare durante la manutenzione?
La catena deve essere lubrificata regolarmente con un olio per catene adatto. Inoltre, è necessario controllare il freno, gli ingranaggi e i collegamenti elettrici (per i paranchi elettrici a catena). Le riparazioni possono essere eseguite solo da personale specializzato addestrato. La pulizia di sporco e residui previene i blocchi e aumenta la sicurezza operativa.
Qual è la differenza tra un paranco a catena e un paranco a fune?
Un paranco a catena è più compatto e robusto, ideale per brevi distanze di sollevamento e applicazioni impegnative. I paranchi a fune metallica hanno un funzionamento più fluido e sono più adatti a lunghe distanze di sollevamento o a frequenti cambi di carico. I paranchi a catena richiedono generalmente meno manutenzione e sono più economici da acquistare.