Paranchi a leva per uso orizzontale e verticale: qual è quello giusto?
I paranchi a leva sono dispositivi versatili e maneggevoli che consentono di sollevare, abbassare, tirare e tendere carichi pesanti senza l'ausilio di un motore. Sono strumenti indispensabili nell'industria, nell'artigianato e in molti altri settori. Questa sezione risponde alle domande più rilevanti sulla struttura, l'uso e i vantaggi dei paranchi a leva.
Come funziona un paranco a leva?
I paranchi a leva possono essere utilizzati in verticale e in orizzontale e sono quindi l'ausilio perfetto per lavori di sollevamento, tensionamento o fissaggio. La catena viene azionata grazie alla funzione a cricchetto. A seconda della direzione impostata, la catena con il carico fissato può essere sollevata, abbassata o tensionata. I dispositivi sono inoltre dotati di una funzione di marcia a vuoto per portare rapidamente la catena nella posizione desiderata e di un freno di carico che mantiene il paranco a catena nella posizione impostata.
Chi deve eseguire il controllo annuale dei paranchi a leva?
Secondo le normative, il controllo periodico deve essere effettuato da personale esperto qualificato. Il gestore rimane responsabile del rispetto del controllo, ma può delegarlo. I fornitori di servizi offrono la manutenzione in loco, in alternativa è possibile loro inviare i paranchi a leva. Durante il controllo, la catena viene esaminata per verificare la presenza di strappi, allungamenti eccessivi e altre forme di danneggiamento.
Quando non deve più essere utilizzato un paranco a leva?
I paranchi a leva non possono più essere utilizzati se la targhetta identificativa è mancante o non è più leggibile, se sono visibili deformazioni dell'alloggiamento o un'usura eccessiva generale. Inoltre, la corrosione dell'alloggiamento, crepe, tagli o intagli possono comportare l'impossibilità di utilizzare il paranco a leva. Oltre alla verifica annuale, per motivi di sicurezza il paranco a leva deve essere controllato quotidianamente prima dell'uso per verificare che non presenti difetti.
Esistono paranchi a leva elettrici?
I paranchi a leva vengono sempre azionati manualmente tramite una leva. I paranchi elettrici a motore sono disponibili come paranchi elettrici a catena, paranchi a bottiglia e paranchi elettrici a fune.
Conviene acquistare paranchi a cricchetto usati?
Esistono offerte di paranchi a cricchetto usati, ma è fondamentale verificare che siano stati sottoposti a regolari controlli. Inoltre, non è possibile sapere se la portata massima consentita dell'attrezzatura è stata superata e se il materiale è soggetto a usura precoce. Per garantire la massima sicurezza dell'azienda e di tutti i dipendenti, si consiglia l'acquisto di paranchi a leva nuovi.
Quali sono i vantaggi rispetto ai paranchi a catena e ai paranchi a fune?
I paranchi a leva con frizione offrono un vantaggio decisivo rispetto ai paranchi a catena, ai paranchi a fune o ai carrelli porta paranchi: consentono di lavorare sia in orizzontale che in verticale. La leva integrata permette di applicare grandi forze senza l'ausilio di un motore. Il precarico della catena in posizione neutra della leva consente inoltre di lavorare più rapidamente con corse brevi.
Rispetto a un argano a fune, il paranco a leva offre il vantaggio di poter spostare o sostenere carichi notevolmente più pesanti, poiché la trasmissione della forza viene efficacemente amplificata dalla catena tramite una puleggia di rinvio. L'argano a fune, invece, utilizza una fune che è sempre riposta nell'argano ed è più adatto per corse più lunghe.
Come si aziona un paranco a leva?
Il paranco a leva è un attrezzo di lavoro maneggevole e facile da usare per sostenere e spostare carichi pesanti. Il comando avviene tramite una leva invece che tramite un anello di catena pendente, come nel paranco a fune. Grazie alla funzione a cricchetto, viene azionata la manovella e la catena si muove. A seconda della direzione impostata, la catena può essere sollevata o abbassata.
Dove vengono utilizzati i paranchi a catena?
Grazie alla loro versatilità, i paranchi a catena sono indispensabili in numerosi settori. Vengono utilizzati nell'industria e nell'artigianato per sollevare, tirare, tendere, fissare e abbassare carichi pesanti, nonché per lavori di manutenzione. Nel settore edile aiutano nella posa dei tubi. Nei cantieri navali vengono utilizzati per sollevare e spostare carichi, mentre nella silvicoltura e nell'agricoltura servono per trattenere o tirare tronchi o radici. Sono indispensabili anche nelle officine per allineare veicoli o motociclette.
Quanto solleva un paranco a leva?
La capacità di carico di un paranco a leva varia a seconda del materiale e della struttura ed è classificata in classi di peso. Scegliete la capacità in base alle esigenze attuali e future, senza superare il limite di carico per massimizzare la durata. Sono disponibili paranchi a leva da 750 kg a 1.500 kg fino a 9.000 kg per applicazioni industriali.
Quali sono le lunghezze delle catene disponibili?
La lunghezza della catena corrisponde all'altezza di sollevamento; per un funzionamento ottimale sono disponibili diverse lunghezze. Se una lunghezza di 4,5 m non è sufficiente, le catene con lunghezze fino a 6 m con un paranco a leva da 6 m sono la scelta giusta. In questo modo è possibile sollevare carichi fino a un'altezza di 6 m.
Cosa significa carico di prova?
Nell'ambito del controllo periodico vengono eseguiti il controllo funzionale e il controllo dei freni. Il carico di prova utilizzato deve essere vicino al carico massimo consentito. Per verificare il limite di intervento dei dispositivi di sicurezza contro il sovraccarico, una persona esperta può applicare un carico corrispondentemente più elevato. I modelli professionali sono dotati di tale dispositivo di sicurezza contro il sovraccarico.
Cosa si intende per lunghezza della leva?
La lunghezza della leva indica la lunghezza della leva di comando. Più lunga è la leva, minore è la forza che deve essere applicata.
Che cos'è la forza di leva?
La forza di leva consente di movimentare facilmente carichi pesanti, è espressa in Newton (N) ed è definita dalla legge della leva. Si tratta della forza necessaria per sollevare un carico. L'equazione è: forza x braccio di leva = carico x braccio del carico. Nei paranchi a leva, la forza di sollevamento massima è adeguata alla portata massima. Ad esempio, i modelli con una portata massima di 750 kg hanno una forza di leva di 140 N e i paranchi a leva con una portata fino a 9.000 kg hanno una forza di leva di 360 N. Maggiore è la forza di leva, maggiore è la portata massima.
Quali controlli regolari devono essere effettuati?
Per garantire la sicurezza e la funzionalità del paranco a catena, è necessario controllare quotidianamente l'usura di catene, leve, ganci e ruote prima e dopo l'uso. Oltre al controllo quotidiano, è necessario verificare e eseguire anche i seguenti punti:
- Pulire queste parti dopo l'uso e verificare anche che non siano bloccate da corpi estranei.
- Se il paranco a catena viene utilizzato in un ambiente polveroso, impregnarlo regolarmente con un panno ingrassato.
- Controllare che non vi siano viti e dadi allentati sul paranco a catena e, se necessario, serrarli.
- Verificare la presenza e la leggibilità di tutte le scritte sul paranco a catena, ad esempio le avvertenze.