Quale transpallet elevatore manuale è quello giusto per me?
I transpallet elevatori manuali sono aiuti indispensabili per sollevare e trasportare i pallet in modo efficiente, soprattutto quando un azionamento elettrico non è necessario o pratico. Questa FAQ ti offre una panoramica dettagliata su come scegliere il modello ottimale per le esigenze specifiche della tua attività.
Cos'è un transpallet elevatore manuale?
Il transpallet elevatore serve soprattutto a sollevare i pallet e altre merci caricate su scaffalature alte e supporta il trasporto di carichi all'interno del capannone di produzione o del magazzino. Per i flussi di merci interni e i movimenti di magazzino, questi sollevatori di pallet, anche chiamati transpallet elevatori manuali, sono particolarmente rilevanti. In magazzino, i transpallet elevatori in versione manuale integrano altri ausili come i transpallet a forbice o i carrelli a pantografo.
Dove vengono utilizzati i transpallet elevatori manuali?
I transpallet elevatori manuali trovano impiego su tutte le superfici piane e dove è necessario trasportare carichi pesanti con un minimo sforzo fisico. La scaffalatura per pallet può essere riempita comodamente con essi. Altre possibilità di utilizzo dei transpallet elevatori manuali sono:
- Ausilio di trasporto in magazzino, officina e industria
- Utilizzo in magazzini esterni (in quanto non è necessaria la ricarica della batteria)
- Carico di autocarri e furgoni
- Lavori di carico e preparazione ordini
A cosa servono i transpallet elevatori manuali?
I transpallet elevatori manuali sono adatti per il semplice sollevamento, lo spostamento e l'impilamento di pallet e gabbie metalliche, per il carico di furgoni, autocarri e trasportatori, nonché per vari lavori di sollevamento in magazzini stretti.
Quanto sollevano i transpallet elevatori manuali?
Con un transpallet elevatore manuale è possibile sollevare merci fino a 3 metri (3000 mm). Il diagramma di carico è sempre importante per il transpallet elevatore manuale: esso indica quale capacità di carico può essere sollevata a quale altezza per non compromettere la stabilità. Scopri di più nella nostra Wiki sui diagrammi di carico dei transpallet elevatori.
Come si lavora con un transpallet elevatore manuale?
I transpallet elevatori manuali sollevano i carichi tramite le loro forche. Tramite un sistema idraulico e i corrispondenti movimenti di pompaggio effettuati dall'utente tramite la maniglia, i carichi possono essere sollevati in aria. I transpallet elevatori manuali funzionano quindi in modo simile ai tavoli elevatrici manuali. Tuttavia, le merci caricate possono essere trasportate molto più in alto di quanto sia possibile con i tavoli elevatori. L'altezza massima di sollevamento è di 3 m. Inoltre, i transpallet elevatori manuali sono dotati di ruote che garantiscono un trasporto sicuro e veloce.
Qual è la differenza con il transpallet elevatore elettrico?
A differenza dei transpallet elevatori elettrici e dei transpallet a timone, i transpallet elevatori manuali non dispongono di un azionamento tramite un motore elettrico. L'operatore solleva il carico nel transpallet elevatore manuale tramite movimenti di pompaggio. Questo lavoro non è necessario nelle varianti elettriche.
Quali caratteristiche mi servono per il mio transpallet elevatore manuale?
- Altezza di costruzione: Un'importante caratteristica distintiva all'acquisto riguarda l'altezza del veicolo. Questa varia, a seconda del modello, tra circa 955 e 2.090 mm. Da questa si deve distinguere l'altezza di sollevamento, ovvero l'altezza a cui i pallet possono essere portati. L'altezza di sollevamento è compresa tra 850 e 3.000 mm. Un sollevamento è quindi possibile oltre l'altezza del carrello. Tipico per l'uso pratico è, ad esempio, il transpallet elevatore manuale con altezza di 3 m.
- Capacità: La capacità o portata indica il peso massimo con cui il carrello può essere caricato. Queste indicazioni devono essere prese in considerazione nella pratica per evitare danni inutili al veicolo. Esempi tipici sono il transpallet elevatore manuale da 1.000 kg e il transpallet elevatore manuale portatile da 400 kg. In generale, la capacità dei modelli manuali varia da 400 a 1.500 kg. Chi necessita di maggiore capacità opta per un modello elettrico.
- Lunghezza forche: Le lunghezze delle forche più comuni sono 650, 1.070 e 1.150 mm. Con queste è possibile sollevare in sicurezza la maggior parte dei pallet di dimensioni standard.
- Materiale: I transpallet elevatori manuali sono generalmente realizzati in acciaio o acciaio inossidabile. L'acciaio è un po' più economico e molto robusto. L'acciaio inossidabile offre il vantaggio della resistenza alla corrosione. L'alluminio, a sua volta, viene utilizzato quando si desidera una riduzione del peso. Questo può essere utile per applicazioni su pavimenti che non devono essere troppo sollecitati.
- Pneumatici: Le ruote per i transpallet elevatori manuali influenzano gli ambienti in cui il carrello elevatore può essere utilizzato. Tipici per i transpallet elevatori manuali sono i pneumatici in PU, che mostrano una buona aderenza e una bassa usura. Garantiscono una marcia silenziosa e stabile. Le ruote in nylon sono abbastanza dure e sono eccellenti per l'uso su pavimenti in cemento piani e lisci. Si distinguono per la loro scorrevolezza e mostrano a lungo termine un'usura molto bassa.
- Tipo di montante: Ci sono differenze nei transpallet elevatori manuali anche per quanto riguarda i montanti. Si distingue tra montante mono (a colonna singola), simplex (a montante semplice) e duplex.
- Sollevamento libero: La funzione di sollevamento libero è un'ulteriore caratteristica del transpallet elevatore. Essa indica quale altezza di sollevamento può essere raggiunta prima che il telaio di sollevamento si estenda.
Acquisto, noleggio o leasing di un transpallet elevatore manuale?
- Acquisto nuovo: L'acquisto nuovo è sensato se un elevato immobilizzo di capitale non è un problema, se è previsto un utilizzo a lungo termine e se l'acquirente desidera il pieno controllo sull'equipaggiamento del veicolo. Si tratta di una forma di acquisizione relativamente costosa.
- Usato: L'acquisto dell'usato è l'opzione più economica, spesso al 50% del prezzo del nuovo. Tuttavia, il mercato è limitato, le realizzazioni speciali sono escluse e ci si deve accontentare delle attrezzature offerte. Gli svantaggi sono costi di manutenzione più elevati negli anni successivi, difetti nascosti sconosciuti e solitamente nessuna garanzia o garanzia legale.
- Noleggio: Il noleggio è la forma di acquisizione più costosa. Già dopo pochi anni, il noleggio costa nettamente di più rispetto all'acquisto del nuovo. Per questo motivo, questa opzione è utile solo per superare i colli di bottiglia per brevi periodi di tempo. La manutenzione viene generalmente gestita tramite contratti di servizio. Ciò garantisce una buona prevedibilità dei costi di manutenzione e riparazione.
- Leasing: Il leasing di transpallet elevatori manuali si rivela redditizio soprattutto per utilizzi a medio-lungo termine e si presta quando non si desidera pagare l'intero costo di acquisizione in anticipo. I costi di utilizzo dell'apparecchio vengono regolati tramite rate mensili fisse. Al termine del contratto, il transpallet elevatore può essere semplicemente restituito. Scopri di più sul leasing di transpallet!
Il conducente di un transpallet elevatore manuale ha bisogno di una patente?
In linea di principio, non è richiesta alcuna patente di guida per l'utilizzo di carrelli industriali che vengono utilizzati come cosiddetti accompagnatori. L'operatore non siede nel veicolo, ma lo accompagna a piedi. I transpallet elevatori manuali rientrano in questa categoria di accompagnatori. Non è quindi richiesto alcun obbligo di patente.
Quali sono le norme relative ai transpallet elevatori manuali?
I transpallet elevatori manuali sono considerati mezzi di movimentazione e devono quindi essere controllati regolarmente. Il controllo deve essere effettuato da una persona qualificata. Vengono esaminati i seguenti punti: ispezione visiva in particolare per l'usura e le saldature, controllo dei giunti e dei collegamenti a vite, verifica dei cuscinetti delle ruote, controllo dello sterzo, controllo dei freni e controllo del sistema idraulico.
Quali lavori di manutenzione possono essere necessari su un transpallet elevatore manuale?
Poiché in un transpallet elevatore manuale non sono presenti i componenti per l'azionamento elettrico, i lavori di manutenzione richiesti sono meno estesi. Tra i tipici lavori di manutenzione rientrano lo sfiato dei cilindri per i transpallet elevatori manuali e la sostituzione dell'olio. Inoltre, potrebbe essere necessario sostituire i rulli usurati.